L’umidità è uno dei nemici più insidiosi per la salute della casa: causa muffe, deterioramento delle pareti e cattivi odori, compromettendo il comfort abitativo e la durata delle strutture. Fortunatamente, esistono soluzioni pratiche ed efficaci per contrastare questo problema, tra cui i pannelli anti umidità. Questi prodotti, sempre più utilizzati in ambito domestico e professionale, offrono una barriera protettiva contro l’umidità ascendente e quella da condensa, migliorando l’isolamento termico e contribuendo a mantenere un ambiente salubre.
In questo articolo abbiamo selezionato i 7 migliori pannelli anti umidità attualmente disponibili sul mercato, analizzandone caratteristiche, materiali, vantaggi e destinazioni d’uso. Che tu stia ristrutturando una taverna, isolando una parete esterna o semplicemente cercando una soluzione contro la muffa, troverai qui il pannello più adatto alle tue esigenze.
I migliori 7 pannelli anti umidità
Europron Pannelli Isolanti da 4 mm 80×125 cm – Confezione da 10 Pannelli- 10 mq
- pannelli da 125x80cm
- Sottoparato di qualità, spessore e garantisce isolamento
- Spessore 4mm
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Materiale | Polistirolo |
Marchio | Europron |
Copertura | 10 mq |
Spessore dell’articolo | 4 Millimetri |
Usi consigliati per il prodotto | isolamento termico per pareti interne, in particolare per pareti umide o non planari |
Dryrod Barriera anti umidità trattamento contro la risalita di umidità – 10 Pezzi
- 🗸 Dryrod: il sistema contro la risalita di umidità di nuova generazione. Il più efficace sistema di barriera chimica, più forte di ogni altro sistema a iniezione liquido o in gel.
- 🗸 Fai da te FACILE E VELOCE, pratico, pulito e definitivo.
- 🗸 Non richiede attrezzature speciali: inserisci le barre Dryrod in una serie di fori sul muro e il gioco è fatto.
- 🗸 Principio attivo perfettamente dosato. Impossibile sbagliare. Con una confezione da 50 pezzi si impermeabilizzano 6 metri lineari di parete da 20cm.
- 🗸 Garantito da istituto indipendente British Board of Agrément (bbacerts.co.uk) efficace per 20 anni. Certificati disponibili sul sito www.dryrod.it
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Produttore | Safeguard |
---|---|
Dimensioni prodotto | 18 x 1,2 x 1,2 cm; 230 grammi |
Numero modello articolo | Dryrod-10-Pack |
Dimensioni | 10 Pezzi |
Colore | Bianco |
Materiale | Asta in fibra solida bianca a forma di ingranaggio |
Tipo di alimentazione | Con cavo elettrico |
Numero di articoli | 1 |
Funzioni speciali | Veloce e semplice da installare, dosaggio esatto, diffusione profonda, prestazioni superiori, non richiede attrezzature specializzate |
Componenti incluse | 10 aste a prova di umidità Dryrod |
Peso articolo | 230 g |
Pannelli Isolanti Termici per Interni 10mq – Pannelli Fonoassorbenti Bianchi per Pareti e Soffitto 4mm – Pannelli di Polistirolo 80×125 ideali come Antimuffa per Muri Interni (SENZA COLLA)
- COMFORT TUTTO L'ANNO - Pannelli isolanti per umidità in polistirolo espanso estruso ad alta densità, ideali per isolare le pareti esterne di casa e proteggersi dall’umidità. Questo pannello isolante termico impedisce la dispersione del calore attraverso muri e soffitti eliminando dispersioni di calore. Il pannello polistirolo si applica si diversi tipi di materiali fra i quali: Carta da parati, Piastrelle, Pittura, Cartongesso
- ISOLAMENTO SUPERIORE - Isolante termico che può essere applicato anche su pavimenti freddi e umidi, disponendolo direttamente sulla soletta, sotto la moquette o palchetti in modo da eliminare dispersioni di calore o infiltrazioni di umidità, e al contempo isolare acusticamente, riducendo notevolmente il rumore di calpestio
- PROTEZIONE ANTI MUFFA - I pannelli murali coibentati sono un'ottima soluzione per ottenere superfici esenti da muffe e risalite di umidità consentendo un risparmio di energia elettrica notevole. La casa in inverno si scalda più velocemente e in estate non ci saranno aumenti esponenziali di temperatura
- CLIMA IDEALE DENTRO - I pannelli di polistirolo isolanti trovano largo impiego anche come prodotto antimuffa per muri interni. Questi pannelli coibentati isolano perfettamente evitando la formazione continua di muffa soprattutto d'inverno quando l'umidità aumenta notevolmente e nel caso in cui ci sono muri umidi e freddi
- PROTEZIONE TERMICA - I pannelli polistirolo per pareti sono impiegati anche nelle realizzazioni di pavimenti galleggianti per interni anti-calpestio, pavimento laminato ad incastro e non, pavimento pvc incastro. I pannelli da parete possono essere applicati su parquet legno, parquet laminato ad incastro, cemento grezzo, mattonelle cucina, mattonelle bagno, isolare cassoni tapparelle ecc... mediante colla per polistirolo
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Materiale | SENZA COLLA |
Marchio | MASTERBRICO |
Copertura | 10mq |
Spessore dell’articolo | 4 Millimetri |
Usi consigliati per il prodotto | Fare uscire dai lati eventuali bolle d’aria, Istruzioni per l’applicazione: Il fondo deve essere pulito, asciutto, compatto ed uniforme. Si consiglia di stendere la colla acrilica con una spatola dentata longitudinalmente su tutta la superficie della parete. Tagliare il pannello a misura con un Cutter, Dopo l’essiccazione (24-48 h), trattare la superficie a proprio piacimento. Se si vuole verniciare i Pannelli, usare una pittura all’acqua priva di solventi, Riempire gli angoli e i giunti con la stessa colla acrilica usate per il montaggio |
D. & D. Polistirolo – (36 Lastre da 1 cm) LASTRE POLISTIROLO MULTIUSO 50 x 50 cm SPESSORE 1 / 1,5 / 2 / 2,5 / 3 / 3,5 / 4 / 4,5 / 5cm MEDIA DENSITA’ (36 Lastre da 1 cm)
- N.B. I pannelli potrebbero risultare inferiori di 1 mm per la tipologia di taglio ( per avere una misurazione corretta dello spessore delle lastre è consigliabile misurarne 10 contemporaneamente)
- Pannelli in polistirolo isolanti estremamente pratici grazie alla facilità di installazione e trasporto, ed efficaci
- In polistirolo ad media densità 15 KG/MQ per assicurare un isolamento termico perfetto in qualunque ambiente
- Per isolare termicamente pareti esterne, pareti esterne umide, pareti divisorie, pareti fredde di cantine, ponti termici (infossamenti), architravi di finestre e porte, sopra e dentro i cassettoni degli avvolgibili, soffitti, falde del tetto, pavimento, soffitto e controsoffitto
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Materiale | Polistirolo |
Marchio | D. & D. Polistirolo |
Copertura | 9 metri quadrati |
Spessore dell’articolo | 3 Centimetri |
Dimensioni del prodotto | 50L x 50l cm |
D. & D. Polistirolo (10 lastre H 1 cm) 100 cm x 100 cm EPS 80 LASTRE POLISTIROLO MULTIUSO DENSITA’ KG/MC 15
- N.B. I pannelli potrebbero risultare inferiori di 1 mm per la tipologia di taglio ( per avere una misurazione corretta dello spessore delle lastre è consigliabile misurarne 10 contemporaneamente)
- Pannelli in polistirolo isolanti estremamente pratici grazie alla facilità di installazione e trasporto, ed efficaci
- In polistirolo ad media densità 15 KG/MC per assicurare un isolamento termico perfetto in qualunque ambiente
- Per isolare termicamente pareti esterne, pareti esterne umide, pareti divisorie, pareti fredde di cantine, ponti termici (infossamenti), architravi di finestre e porte, sopra e dentro i cassettoni degli avvolgibili, soffitti, falde del tetto, pavimento, soffitto e controsoffitto
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Materiale | Polistirolo |
Marchio | D&D Polistirolo |
Copertura | Insulazione termale |
Spessore dell’articolo | 9 Millimetri |
Usi consigliati per il prodotto | isolamento termico di pareti interne ed esterne, isolamento del pavimento, coibentazione del tetto, isolamento dei ponti termici |
Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione da 20 pannelli
- Pannello Isolante Depron 80 X 125 Cm Spessore 3 Mm Confezione Da 20 Pannelli
- Marca: OEM Systems
- Tipo di prodotto: Isolante
- Colore: oro
- Dimensioni: Spessore 3 Mm
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Materiale | Polistirolo estruso |
Marchio | depron |
Copertura | 20 square meters |
Spessore dell’articolo | 3 Millimetri |
Usi consigliati per il prodotto | isolamento termico per pareti, sottopavimento e tetti |
Dryrod Barriera anti umidità trattamento contro la risalita di umidità (50 Pezzi)
- 🗸 Dryrod: il sistema contro la risalita di umidità di nuova generazione. Il più efficace sistema di barriera chimica, più forte di ogni altro sistema a iniezione liquido o in gel.
- 🗸 Fai da te FACILE E VELOCE, pratico, pulito e definitivo.
- 🗸 Non richiede attrezzature speciali: inserisci le barre Dryrod in una serie di fori sul muro e il gioco è fatto.
- 🗸 Principio attivo perfettamente dosato. Impossibile sbagliare. Con una confezione da 50 pezzi si impermeabilizzano 6 metri lineari di parete da 20cm.
- 🗸 Garantito da istituto indipendente British Board of Agrément (bbacerts.co.uk) efficace per 20 anni. Certificati disponibili sul sito www.dryrod.it
La nostra redazione potrebbe ricevere delle commissioni grazie agli acquisti su Amazon.
Produttore | Dryrod |
---|---|
Dimensioni prodotto | 20 x 20 x 20 cm; 1 kg |
Numero modello articolo | 1715010 |
Dimensioni | 50 Pezzi |
Numero di articoli | 1 |
Peso articolo | 1 Kilograms |
Le caratteristiche dei pannelli anti umidità da considerare per l’acquisto
Quando si sceglie un pannello anti umidità, è fondamentale valutare attentamente alcune caratteristiche chiave per assicurarsi un intervento efficace e duraturo contro i problemi legati all’umidità. Questi pannelli sono progettati per proteggere le pareti da muffa, condensa e infiltrazioni, migliorando anche l’isolamento termico e acustico dell’ambiente. I principali fattori da considerare prima dell’acquisto sono il materiale, lo spessore, la traspirabilità, la resistenza all’acqua, la durabilità nel tempo e la facilità di installazione.
I materiali più comuni includono il calcio silicato, noto per la sua elevata capacità traspirante e l’efficace regolazione dell’umidità; il polistirene estruso (XPS), che offre buone prestazioni isolanti ma minore traspirabilità; e i pannelli in fibra di vetro o materiali compositi, che combinano leggerezza e resistenza meccanica. Anche lo spessore gioca un ruolo importante: pannelli più spessi garantiscono un isolamento maggiore, ma richiedono più spazio e possono essere meno adatti a stanze già ristrette.
Inoltre, è essenziale che i pannelli siano resistenti alla muffa e facili da rifinire, magari con intonaci traspiranti o pitture specifiche. Alcuni pannelli sono pensati per essere lasciati a vista, mentre altri necessitano di una finitura estetica. In questo caso, è importante utilizzare prodotti compatibili: ad esempio, si può completare il lavoro applicando una vernice antimuffa per muri interni, ideale per prevenire la formazione di microrganismi sulle superfici trattate.
Per le pareti soggette a umidità costante o per ambienti come cucine, bagni o cantine, può essere utile abbinare i pannelli a una buona pittura antiumidità, che aiuta a creare una barriera protettiva contro l’acqua e migliora la resa estetica. Alcuni pannelli, infine, offrono proprietà fonoassorbenti o ignifughe, rendendoli particolarmente indicati anche in contesti professionali o in edifici pubblici.
Scegliere il pannello giusto, insomma, significa tenere conto di funzionalità tecnica, compatibilità con altri materiali, e sostenibilità nel tempo, per garantire un risultato efficiente, sicuro e duraturo contro l’umidità.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Materiale | I materiali più comuni includono calcio silicato, polistirene espanso (EPS), polistirene estruso (XPS), cartongesso trattato, pannelli minerali e MDF idrofugo. Ogni materiale offre diverse proprietà in termini di traspirabilità, isolamento termico e resistenza all’umidità. |
Spessore | Gli spessori variano generalmente tra 6 mm e 40 mm. Pannelli più spessi offrono un migliore isolamento termico, ma occupano più spazio. La scelta dello spessore dipende dalle esigenze specifiche dell’ambiente da trattare. |
Traspirabilità (valore μ) | Il valore μ indica la resistenza alla diffusione del vapore acqueo. Materiali con basso valore μ, come il calcio silicato (μ ≈ 11), sono più traspiranti e aiutano a prevenire la formazione di condensa e muffa. |
Resistenza all’umidità | Alcuni pannelli, come quelli in XPS, offrono un’elevata resistenza all’umidità grazie alla loro struttura a celle chiuse. Altri, come i pannelli minerali, assorbono e rilasciano l’umidità, contribuendo a regolare l’umidità ambientale. |
Isolamento termico (λ) | La conducibilità termica (λ) misura la capacità del materiale di condurre il calore. Valori più bassi indicano un migliore isolamento termico. Ad esempio, i pannelli minerali possono avere λ ≈ 0,049 W/mK. |
Resistenza al fuoco | La classe di reazione al fuoco (es. A1, A2, B, ecc.) indica la capacità del materiale di resistere al fuoco. Pannelli incombustibili, come quelli in calcio silicato, offrono una maggiore sicurezza in caso di incendio. |
Facilità di installazione | Pannelli leggeri e facili da tagliare, come quelli in EPS o cartongesso trattato, sono più semplici da installare, anche in modalità fai-da-te. |
Compatibilità con finiture | È importante verificare la compatibilità del pannello con intonaci, pitture o rivestimenti. Alcuni pannelli richiedono l’uso di prodotti specifici per garantire una finitura duratura e resistente all’umidità. |
Durabilità nel tempo | Materiali inerti e resistenti, come il polistirene espanso trattato, mantengono le loro proprietà nel tempo, offrendo una soluzione duratura contro l’umidità. |
Applicazioni consigliate | Alcuni pannelli sono più adatti per ambienti specifici: ad esempio, pannelli con freno vapore sono ideali per bagni e cucine, mentre pannelli traspiranti sono consigliati per cantine e locali seminterrati. |